Windows 95: l’accrocco che ha portato il PC nelle nostre case

La schermata di avvio di Windows 95

Sto vedendo da un po’ di tempo post nostalgici che mostrano schermate di Windows 95 o foto di clienti entusiasti col pacchetto d’installazione in mano. La prima volta ho pensato che fosse buffo, poi mi sono ricordato che ormai sono passati 30 anni dalla sua pubblicazione e che quindi molti informatici di oggi sono semplicemente troppo giovani per averne vissuto il lancio, così ho pensato di raccontarlo un pochino. Andiamo quindi a scoprire perché l’ho definito “accrocco”.

Continua a leggere

Basta popup: una proposta concreta per riformare i cookie

Immagine di kalhh da Pixabay

Negli ultimi anni, la navigazione web è diventata un percorso a ostacoli.

Non per la qualità dei contenuti, che comunque non è un granché, ma per l’invasione dei banner di consenso ai cookie, specialmente per chi come me non salva la cronologia e dunque nemmeno le preferenze. Ogni clic è preceduto da una scelta: accetta, rifiuta, personalizza. Un rituale che ha perso ogni significato. Come ha detto l’avvocato Peter Craddock, esperto di protezione dei dati: “Troppo consenso uccide il consenso”.

Continua a leggere

Laravel DataTable: filtrare per data

Fra i programmatori PHP di passaggio ce ne sarà senz’altro qualcuno che utilizza il framework Laravel come base per il proprio progetto. E qualcuno forse utilizza DataTable per creare facilmente delle viste dei propri dati su database. Se non conoscete DataTable, ve lo consiglio perché vi risparmia un sacco di lavoro sporco con HTML e JavaScript, permettendovi di utilizzare il vostro tempo per qualcos’altro. Vi consiglio in particolare il pacchetto yajra/laravel-datatables. La cosa strana di quest’ottima integrazione è che nessuno abbia pensato all’eventualità di filtrare i risultati per data e ora, se presenti del database. Immaginiamo per esempio di gestire il database di una biblioteca e di avere un elenco di libri con la data di prestito. Non sarebbe utile filtrare, per esempio, i libri prestati un dato giorno, e quindi in scadenza? Fortunatamente non è difficile.

Continua a leggere

Musica e film: non abbandoniamo i supporti fisici!

Foto di Bruno da Pixabay

Il mondo si evolve in fretta, non c’è dubbio. Quando le unità ottiche hanno iniziato a sparire dai portatili ho pensato che fosse un trattamento riservato ai modelli più sottili e leggeri, ma mai avrei pensato che la gente smettesse così presto di sentirne la mancanza. La grande disponibilità di servizi di streaming dei contenuti hanno diminuito di molto la circolazione di CD, DVD e Blu Ray (quest’ultimo formato rimasto poco più di una nicchia per appassionati, visti anche i costi di supporti e apparecchi). Se le cose stanno così, perché andare controcorrente? Vorrei darvi alcuni motivi.

Continua a leggere

JQuery: serve ancora nel 2023?

Sono passati ben 12 anni a quando ho iniziato a utilizzare JQuery. All’epoca era una gran comodità e ne fui entusiasta, al punto che decisi di preparare subito due esempi da pubblicare qui (uno e due). Da allora molte cose sono cambiate e JQuery sta avendo un ruolo più marginale, specialmente nei nuovi progetti. Molte delle librerie che lo annoveravano fra le dipendenze ora ne fanno a meno, ma molti di noi lo usano ancora per abitudine. Ma allora JQuery è morto? Scopriamolo.

Continua a leggere

Un sito web senza cookie? Si può fare

Immagine di congerdesign da Pixabay

Agli albori della mia carriera di programmatore web mi piaceva fare in modo che i miei siti funzionassero bene anche senza JavaScript e senza cookie. Capitava spesso infatti che alcuni utenti disattivassero entrambi per ragioni di sicurezza. Con l’arrivo della legge sui cookie, la mia premura è tornata attuale. L’informativa obbligatoria su tutti i siti che visitiamo è oltremodo fastidiosa e per qualcuno che non è esperto di questioni legali c’è sempre il rischio di non fare le cose completamente in regola. Vale dunque la pena di chiedersi se installare cookie nel browser dell’utente è davvero necessario.

Continua a leggere

Web4Web: recensione del servizio

Tempo fa ho iniziato a recensire i servizi di hosting web, parlando di Tiscali. Andiamo avanti, parlando di un altro servizio che ho usato parecchio negli ultimi 10 anni e più: Web4Web.it, l’Hosting Low cost.
Web4Web è un servizio tutto italiano con sede a Riccione equipaggiato con la propria server farm (ben descritta nel sito web, cosa rara) all’interno di una rete propria. Un’ottima premessa, dal momento che non si tratta semplicemente di un rivenditore o della succursale di una grande azienda in capo al mondo. Vale la pena di andare a vedere l’offerta da vicino.

Continua a leggere

Epson XP-2100: recensione del prodotto

XP-2100. Immagine di proprietà di Epson

Non possiedo direttamente questa stampante ma l’ho regalata lo scorso Natale ad alcuni amici ed ho avuto modo di provarla largamente. Si tratta di una multifunzione di base, indicata più che altro per un’utenza domestica a cui servono solo poche stampe alla settimana e qualche rara scansione su computer o cellulare.

Continua a leggere

Haiku R1/Beta3 alla prova

Haiku in esecuzione

Haiku, il sistema operativo libero compatibile con BeOS, è giunto alla terza beta pochi giorni fa. Questa nuova versione, con numerosi miglioramenti, segna un altro passo verso la pubblicazione della prima versione stabile, in sviluppo da molti anni ma già sufficientemente stabile da essere utilizzata almeno su macchina virtuale.
In questo articolo commenterò sia le novità, di cui troviamo un elenco nella pagina delle note di versione, sia la mia personale prova su VirtualBox.

Continua a leggere